Metodi di Simulazione - 01
Introduzione alla Simulazione Montecarlo
Pag 4 - Cap 1 - Origini del Metodo
Pag 6 - Cap 2 - In Cosa Consiste
Pag 8 - Cap 3 - Utilizzi del Metodo
Pag 10 - Cap 4 - Metodi Montecarlo
4.1 - Un Gioco nel Principato di Monaco
4.2 - L' Algoritmo di Toddlers e la Condition of Detailed Balance
4.2.1 - Il Concetto di Rigetto: l' Algoritmo di Metropolis
4.2.2 - To Cry or To Cray!
4.2.3 - Una Probabilità a Priori
4.2.4 - Perturbazioni
4.2.5 - Algoritmi di Gruppo
4.2.6 - Osservazioni sull' Equilibrio Montecarlo
Pag 31 - Cap 5 - Esempi Concreti
5.1 - Montecarlo Grezzo
5.2 - Stima dell' Attesa di un Autobus
5.3 - Esempio di Applicazione
5.4 - Applicazioni Didattiche
5.4.1 - Lancio di 2 Dadi
5.4.2 - Lancio di N Monete
5.4.3 - Modello di Ehrenfest
5.4.4 - Simulazione di una Passeggiata a Caso: il Quincunx di Galton
5.4.5 - Problema di Méré
5.4.6 - Problema dei Compleanni
5.4.7 - Selezione Darwiniana
5.4.8 - Problema dell' Estinzione
5.4.9 - Sviluppo di Popolazioni
5.4.10 - Guadagno di un Giocatore
5.4.11 - Problema del Collezionista
5.4.12 - Problema delle Concordanze
5.4.13 - Gioco del Craps
5.4.14 - I Cerini di Banach
5.4.15 - Gioco dell' Uno-Due-Tre
5.4.16 - Distribuzione Uniforme
5.4.17 - Probabilità di (a<=R<=b) e (c<=R<=d) in N Estrazioni di R
5.4.18 - Punti a Caso in un Quadrato Unitario
5.4.19 - Area della Superficie sotto la Retta y=mx
5.4.20 - Un Metodo Statistico per il Calcolo di Pi-Greco
5.4.21 - Area della Superficie sotto la Parabola y=x^2
5.4.22 - Area della Superficie sotto l' Iperbole y=1/x
5.5 - Modelli Non Parametrici